Perché “Il piacere del dolore”
L’autolesionismo e l’eterolesionismo sono sempre più spesso degli agiti comportamentali ed emotivi, perpetuati dagli adolescenti e non. Fenomeni causali e concausali presenti nei momenti di sviluppo e cambiamento, maggiormente acuti nel periodo adolescenziale, possono innescare fattori di strutturazione del disagio con tentativi di soluzione compensativa. Il disagio emotivo spesso viene convogliato in rappresentazioni aggressive interne, con conseguenti momenti di saturazione che sfociano in agiti riversati contro se stessi o gli altri. Il fattore compensativo sta nell’aver trovato un’apparente soluzione a delle manifestazioni fortemente emotive non tollerate.